Tag: Fashion Studies

L’abito “Heidelberg”

Si tratta di un abito da bambina, interamente dipinto a mano con vignette e caricature che mostrano il lavoro dell’Unemployment Bureau di Heidelberg (Australia).Apparteneva a Patricia Chalcraft, una bambina di … Continua a leggere L’abito “Heidelberg”

Storia di una fotografia #2_ Guy Bourdin Vogue France, 1969 (ita/eng)

21557770_682656438598183_2400260010462851160_n

(scroll down for the english version)
Guy Bourdin
 era noto per far trovare le sue modelle in situazioni elaborate e, talvolta, rischiose.
Nel 1969, per il numero di dicembre di Vogue France, Guy Bourdin chiede al make up artist Serge Lutes di ricoprire interamente le modelle con delle piccole perle nere. A Lutens servono diciotto ore (120 tubetti di colla, 50 chili di perle e tanta pazienza) per realizzare quanto richiesto. Tuttavia, Bourdin non ha calcolato le difficoltà oggettive: con l’epidermide interamente coperta di colla e perle, la regolazione della temperatura e lo scambio di ossigeno vengono alterati. Le modelle iniziano a sentirsi male, allora l’editor decide di interrompere il servizio fotografico. Mentre ci si affretta a rimuovere dal loro corpo la colla e le perle, a Bourdin viene l’idea di immortalarle nel letto.
Questa fotografia finisce direttamente sulla copertina.
(Di quel servizio, vengono utilizzate quattro foto)

Eng.
Bourdin had a reputation to subject his models to elaborate and, sometimes, risky situations.
In 1969 for the Vogue France Christmas edition, Bourdin decided to cover the models in tiny black pearls. He asked his make-up artist, Serge Lutens, for collaboration. Lutens did it within eighteen hours (120 tubes of glue, 50 kilos if pearls and an infinite dose of patience). However Bourdin didn’t know that the layer of glue had interfered with the skin’s ability to regulate temperature and exchange oxygen. The models began blacking out, so the editor decided to stop the photoshoot.  It has been reported that Bourdin replied “Oh it would be so beautiful to have them dead in bed!”
This shot made the cover.

 

Darkisded Daily_ Copyright (ita/eng)

(scroll down for the english version)
Madeleine Vionnet viene sempre (e a ragion veduta) ricordata come ” l’architetto del taglio in sbieco”.
Si trascura, tuttavia, il fatto che Madame Vionnet è stata una vera e propria pioniera: sempre molto attenta, essendo stata lei stessa sarta, alle esigenze lavorative delle sue dipendenti. Infatti oltre rimpiazzare gli scomodi sgabelli e a dotare l’atelier di sedie per cucire, è stata una delle prime a concere loro ferie pagate per malattia e congedi per maternità.
Non solo, è stata tra i primi ad elaborare il concetto del copyright. Nel 1921, dopo essere stata un brutto episodio di plagio (Demoiselle Miller aveva copiato i suoi modelli comparsi sulle varie pubblicazioni di moda del tempo), decide di apporre, come segno distintivo, ad ogni suo modello oltre al logo disegnato da Ernesto Michahelles (alias Thayaht:una colonna ionica sormontata da un cerchio con una figura che sostiene le spalline di un abito) la sua firma e l’impronta digitale. Inoltre, come ulteriore mezzo per combattere il pulllare delle imitazioni, fonda nel 1929, l’ “Association de protection des industries artistiques saisonnieres” e raccoglie i suoi modelli, che cataloga e fotografa minuziosamenteda ogni angolazione, in una sorta di “album di copyright”.
Nel 1952, dodici anni dopo la chiusura della Maison, Madeleine Vionnet dona i settantacinque album (assieme ad altri disegni e fotografie) all’Union Française des Arts du Costume, con cui ha collaborato attivamente fino alla sua scomparsa.
(Immagine reperita in rete: fotografo sconosciuto)

Eng.
Madeleine Vionnet is always (and rightfully so) remembered as “the architect of the bias cut”.
However, we don’t remember, as much as we should, that Madame Vionnet was a real pioneer: she always cared,very careful, having been herself a seamstress, about her employees working needs. In fact, she replaced in the atelier the uncomfortable stools with sewing chairs; she was one of the first to give them paid holidays for sickness and maternity leave.
Not only that, Madame Vionnetwas among the first to elaborate copyright. In 1921, after having experienced a bad episode of plagiarism (Demoiselle Miller copied her models appeared on various fashion publications of the time), she decided to add – as a distinctive sign – on every creation : the logo (designed by Ernesto Michahelles aka Thayaht: an ionic column surmounted by a circle with a figure that supports the straps of a dress), her signature and fingerprint. Moreover, as a further means to fight against plagiarism and imitations, she founded in 1929, the P.A.I.S ( “Association de protection des industries artistsques saisonnieres” ) and started collecting her creations, numbering and photographing them,  in “copyright albums”.
In 1952, twelve years after the Maison closed, Madeleine Vionnet donated seventy-five albums (along with her drawings and photographs) to the Union Française des Arts du Costume, with which she actively collaborated until her death.

(Image found on line: fotographer unknown)
label W

 

 

Darksided Patterns_ Pinstripe (ita/eng)

(scroll down for the english version)
Innanzitutto definiamolo: per gessato si intende quel tessuto (solitamente, in lana pettinata e/o flanella, ma ci sono varianti di tessuto gessato anche in lino) attraversato da righe verticali equidistanti. Le gessature possono presentare diverse larghezze diverse, per cui distinguiamo:
– il chalk-stripe, che presenta una linea continua come tracciata con un gesso
– il pinstripe, la cui riga é costituita da una successione di piccoli punti
– il cable-stripe, in cui osserviamo una riga formata da piccoli tratti diagonali che ricordano i disegni di una corda.
Ricordiamoci che quando le righe sono molto sottili e vicine tra loro (circa uno o due mm), il tessuto prende il nome di “millerighe”.
Il tessuto gessato fa la sua comparsa, su alcuni completi del XIX secolo; inizialmente era la “divisa” degli impiegati nelle banche londinesi ed utilizzato solo per i pantaloni.
Musicisti jazz come Dizzie Gillespie, lo indossano nei clubs, durante gli anni del proibizionismo.
Tra la Prima e la Seconda Guerra mondiale, è stato indossato indifferentemente da attori e attrici (Clark Gable in “Via col vento”, Humphrey Bogart ne “Il grande sonno”, Rita Hayworth in “Gilda”, Joan Crawford in “Il romanzo di Mildred”) uomini d’affari e gangsters (che ne hanno fatto la loro divisa).
Lo indossano i Mods negli anni Sessanta, uno smoking gessato di Yves Saint Laurent diventa un classico del guardaroba femminile con una foto di Helmut Newton negli anni Settanta, al cinema viene propsoto sovente associato a gangsters e malavitosi (“Il Padrino” di Francis Ford Coppola, i “Good Fellas” di Martin Scorsese o i completi disegnati da Giorgio Armani per “Gli Intoccabili” di Brian de Palma”…giusto per citarne alcuni).
Negli anni Ottanta, è un “must” per i managers di successo e, durante il decennio successivo la moda lo reinventa e propone in contesti diversi, spesso associato all’abbigliamento sportivo
Tuttora, il gessato è sinonimo di eleganza e rigore, come si può osservare in questa piccola galleria fotografica.
(ed è, tra le varie tipologie di tessuti e fantasie, quella che amo di più)

Eng.
Pinstripes are a pattern of very thin stripes of any color running in parallel often found in cloth. Pinstripes are very thin, often 1/30th of an inch in width, and are created with one single warp yarn. Usuallyit is made of combed wool, or of flannel. There are three versions of it:
– the chalk stripe, that presents a continuous line as if it was drawn with a chalk
– the pinstripe, whose stripes are made of small dots,
– the cable stripe, where the stripe is made of small diagonal strokes.
Pinstripe have been found on suits since the early 19th century, used by banks in London to identify their employees.
Pinstripe was originally worn only on suit pants but upon being adopted in America during the 20th century they were also used on suit jackets.
It has been worn by jazz musicians like Dizzie Gillespie, during the years of the prohibitionism.
Between the First one and the World War II, we have seen it worn by some of the greatest Hollywood stars, (Clark Gable in “Gone with the wind”, Humphrey Bogart from “The great sleep”, Rita Hayworth in “Gilda”, Joan Crawford in “Mildred Pierce”, etc) businessmen and gangsters (that have made it as thier trademark “uniform”) .
The Mods wore it on in the sixties, an Yves Saint Laurent’s pinstriped tuxedo jacket became an iconic “must have” of female wardrobe thanks to a Frank Horvat’s picture (and then another infamous Helmut Newton shot in the Seventies). Cinema still associates it with gangsters (Francis Ford Coppala’s The Godfather”, Martin Scorsese’s “Good Fellas”or the ones designed by Giorgio Armani for Brian de Palma’s “The Untouchable”…)
The pinstripe has always represented a rigorous elegance as shown in the pictures below.
(Pinstripe in also my personal favourite)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fashion on the Ration – l’abito nuziale (ita/eng)

(scroll down for the english version)
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, non era certamente semplice tornare alla “normalità. Il razionamento era ancora in vigore e beni accessori, quali i tessuti, continuavano ad essere particolarmente costosi. Molte donne non potevano permettersi un abito da sposa e si sono trovate ad improvvisare con quello che era a loro disposizione. Poiché l’unica stoffa reperibile (e spesso gratis) proveniva da attrezzature militari, la creatività di queste signore ha superato ogni aspettativa ed abbiamo così splendidi abiti da sposa ricavati da paracadute (alcuni di questi abiti sono esposti ed “abitano” in vari musei, tra cui il Victoria and Albert Museum, Imperial War Museum London, lo Smithsonian National Museum etc.)
Ci sono davvero molte storie belle legate a questi abiti da sposa, come ad esempio quella di Claude e Ruth Hensinger.
Nell’agosto del 1944, il maggiore Hensinger, un pilota del B-29, e il suo equipaggio stavano tornando da un bombardamento in Giappone, quando il loro motore prese fuoco e furono costretti ad abbandonare il velivolo, lanciandosi con il paracadute. Riportando solo di lievi ferite, Hensinger si servì del paracadute come cuscino e coperta mentre attendeva i soccorsi. Lo usò al posto dell’anello quando fece alla sua Ruth la proposta di matrimonio, nel 1947, offrendole così anche la stoffa per l’abito. Ruth desiderava un vestito che le ricordasse il film “Via col vento”, così chiese ad una sarta locale di occuparsi del corpetto e del velo. La stessa Ruth ha realizzato la gonna tirando su le corde del paracadute in modo che l’abito risultasse più corto nella parte anteriore e da ottenere una sorta di strascico nella parte posteriore. Si sposarono il 19 luglio 1947. L’abito, che vedete in foto, fu indossato anche dalla loro figlia e dalla loro nuora prima di essere donato allo Smithsonian’s National Museum of American History.

Eng.
One of the biggest challenges, during and after WWII, was limited resources. Once the war was over, returning to a normal life was certainly not easy; rationing was still in place and
fabrics were yet very expensive. Silk became a “military issue” and, subsequently, awfully pricey even when the conflict ended. Most of the women simply weren’t able to afford a decent wedding dress and had to improvise with materials. As the only fabric available could be from war garments, their inventiveness exceeded expectations and we have found beautiful wedding gowns made out of parachutes (some these dresses are exhibited at various l museums, including the Victoria and Albert Museum in London, the Smithsonian Institution in Washington, the Imperial War Museum in London etc.)
There are a lot of amazing stories of these parachutes wedding gowns, such as Claude and Ruth Hensinger.
In August 1944, Major Hensinger, a B-29 pilot, and his crew were returning from a bombing raid in Japan, when their engine caught fire and they were forced to bail out. Suffering from only minor injuries, Hensinger used the parachute as a pillow and blanket as he waited to be rescued. He later proposed to his girlfriend Ruth in 1947, offering her the material for a gown.
Ruth wanted to create a dress similar to one in the movie “Gone with the Wind”, so she asked a local seamstress to make the bodice and veil. Ruth made the skirt herself; pulling up the parachute strings so that the dress would result shorter in the front and have a train in the back. They got married on July 19th 1947. The dress (picture below) was also worn by the their daughter and by their daughter-in-law before being gifted to the Smithsonian’s National Museum of American History.

parachute-wedding-dress.jpg

“Escape” fashion (ita/eng)

(scroll down for the english version)
Questi capi, realizzati con le mappe di “fuga ed evasione”, sono datati intorno al 1945/50
Queste mappe di seta sono state date ai soldati della RAF durante la seconda guerra mondiale per aiutarle a trovare un percorso fuori dal territorio nemico. Sono stati stampati su seta, a causa della sua residtenza (non si decompone in acqua) ed inoltre è facile da nascondere cucendole nelle fodere delle uniformi dei soldati, o nasconderle nel tacco di uno stivale da aviatore.
Si attribuisce l’idea di stampare queste mappe su seta a Christpher William Clayton Hutton, un ufficiale dell’esercito britannico, che è stato anche il creatore di molti meccanismi di evasione della seconda guerra mondiale che sono ancora in uso oggi.
Alla fine della guerra, era ancora in vigore il razionamento dei tessuti e vennero usate per cucire vestiti.
Alcuni esemplari si trovano nella collezione di musei (cito l’Imperial War Museum di Manchester dove si è tenuta nel 2015 la mostra “Fashion on the Ration”), altri in numerose boutique vintage sparse per il mondo.

Eng.
These garments, made from “escape and evade” maps, are dated around 1945/50.
The silk maps were given to RAF soldiers in WW2 to help them find a route out of enemy territory. They were printed on silk, because of its durability.(doesn’t degrade in water) and was easy to conceal sew in the lining of soldiers’ uniforms, or hidden in the heel of an aviator boot.
The idea of printing them on silk is believed to be Christopher William Clayton Hutton, a British Army officer , who was also the creator of many WW2 escape and evasion aids which are still in use today.
When war ended and fabric was still rationed, they were used to make clothes.
Some of these dresses can be seen in museums collection (ie. In the Imperial War Museum in Manchester where the exhibition “Fashion on the ration” was held in 2015) and vintage boutiques worldwide.

costume_society_BhHTObTApiP714dab45-5a3f-4522-ac24-110ebd8c7c44-1529x2040Dressing gown of RAF silk map

 

 

 

 

Mad Hatter (part III): Caroline Reboux (ita/eng)

(scroll down for the english version)
Senza dubbio una delle modiste più conosciute, tanto da guadagnarsi l’appellativo: “la Regina delle modiste”, tra la fine del XIX secolo e agli inizi del XX secolo. Il suo nome è sovente associato alle origini della Haute Couture. Quarta figlia di una nobildonna decaduta e di un letterato, apre la sua prima boutique a Parigi, in Avenue Matignon, nel 1865. Le sue creazioni hanno un tale successo che i suoi cappellini sono ricercato tanto quanto le creazioni di Charles Worth, Apre un’altra boutique a Parigi, al 23 di Rue de la Paix (che sarà la sua boutique più conosciuta) ed alcune a Londra e negli Stati Unitio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. E’ chiamata a rappresentare la Francia all’Esposizione Universale di Parigi del 1900. Caroline Reboux è stata tra le prime ad introdurre l’uso della veletta e ad usare dei veli colorati. A lei è attributa l’invenzione del cappello a “cloche”(un cappello dalla forma a campana, generalmente realizzato in feltro, in modo da poter prendere la forma della testa, che copre quasi completamente la fronte lasciando scoperti gli occhi un po’ al di sotto dell’orlo); attribuzione che molti storici della moda ritengono errata (si tratterebbe di un’invenzione condivisa assieme ad un’altra modista francese dell’epoca, Lucy Hamar, entrambe infatti avrebbero presentato sul mercato questo modello attorno al 1914) [1]. E’ certo che alla Reboux va attribuito il gran merito di aver riportato questo cappello in auge negli anni Venti e di averne “rivoluzionato” il metodo di costruzione (appoggiava una lunghezza di feltro sulla testa della cliente, che poi ritagliava e piegava, assecondandone la forma). Ha collaborato con i grandi couturiers per cui realizzava dei modelli esclusivi (cito solo Madeliene Vionnet, di cui era una grande amica, e Christian Dior…). L’attività della Reboux continua anche dopo la sua morte, sopraggiunta nel 1927, e chiude definitivamente nel 1956. Tra le sue celebri clienti ricordiamo Marlene Dietrich (se vi recate – o se vi siete mai recati – a visitare la Deutsche Kinemathek a Berlino, noterete esposte alcune sue creazioni, appartenute all’attrice), Wallis Simpson che indossa un cappellino Reboux il giorno del suo matrimonio), etc. Presso la sua boutique si sono frmate altre eccelse modiste come Lilly Daché. Le attività di Caroline Reboux hanno chiuso i battenti nel 1956. Molte delle sue creazioni sono conservtae in numerosi musei: il Victoria and Albert Museum a Londra, Il The Metropolitan Museum of Art, New York, e il Musée de la Mode e du Textile a Parigi (la cui collezione comprende più di trecento creazioni delle Reboux).

Nota:
[1] Questa è un’ipotesi che, personalmente, trovo plausibile.
Occorre ricordarci, infatti, che presso il Museo della Paglia e dell’intreccio a Signa (Toscana) è conservato un raro e prezioso esemplare di cloche, denominato il “cappello della sovrana”, realizzato con una treccia di paglia finissima di piccolissime dimensioni. Di esemplari simili se ne ricordano altri due in particolare: uno realizzato per l’Imperatrice d’Austria Elisabetta (dopo il 1836) realizzato dalla famosa trecciaiola fiorentina Agnese Nannucci, e l’altro, acquistato nel 1857 dalla Corte toscana per la Granduchessa.

 

Eng.
She was a well-known Parisian milliner. The “Queen of the Milliners.”, Caroline Reboux is always associated with the origins of Haute Couture. As many of her customers, a self-made woman: she was the fourth child of an impoverished noblewoman and a man of letters. She opened a boutique at 9, Avenue Matignon, Paris, in 1865. Her designs were as much sought after as those of Charles Frederick Worth and her business was so successful that led her to the opening of her most known boutique in 23 Ru de la Paix,and few other stores in London and in the United States. Caroline Reboux was among the first milliners to add a veil to a woman’s hat (also started the trend of colored veils). She was appointed to represent Parisian commerce at the Paris World’s Fair of 1900. She is often mistakenly credited as the “inventor” of the cloche hat, although millinery historians would agree that French milliner Lucy Hamar must share in that, (both milliners introduced this style sometimes around the year 1914). However, we have to give her credit for designing the iconic, unstructured, felt cloche “helmet” hat which first appeared in the 1920s; she would create the hat by placing a length of felt on a customer’s head and then cutting and folding it to shape. Caroline Reboux worked with most of the major fashion designers of Europe and provided women hats for their design collections (Madeleine Vionnet, who became one of her closest friends, anch Christian Dior…). Even after her death, in 1927, the boutiques were busy; Marlene Dietrich was one of her faithful customers ( at the Deutsche Kinemathek film museum of Berlin, there are shown some of her creations, worn by the actrress), Wallis Simpson wore a Reboux halo hat at her wedding to the former King of England, on June 3, 1937. Many famous milliners were trained by her, such as Lilly Daché.
The business finally closed its doors in 1956.
Caroline Reboux creations are preserved in museums worldwide such as the Victoria and Albert Museum, the Metropolitan Museum of Art, and the Musée de la Mode e du Textile in Paris.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.